- pastorale
- 1pa·sto·rà·leagg., s.f., s.m.1a. agg. CO da pastore, dei pastori: tradizioni, abiti, canti pastorali1b. agg. CO relativo alla pastorizia: l'attività pastorale è in calo1c. agg. TS antrop. di forma di economia basata sulla pastorizia, caratterizzata da usanze, tecniche, forme sociali e religiose in rapporto a tale attività2a. agg. TS lett. di genere letterario, comprendente componimenti spec. in versi, che rappresentano in modo idealizzato la vita agreste e il mondo dei pastoriSinonimi: bucolico.2b. agg. TS mus. che si riferisce a componimenti o a rappresentazioni teatrali di carattere idilliaco, che ebbero origine in Italia nel sec. XVI e si diffusero poi in Francia e in Germania | anche s.f.2c. s.f. TS mus. composizione strumentale o vocale di ritmo ternario, di carattere elegiaco e sentimentale, che si ispira a scene bucoliche o genericamente alla natura, imitando le melodie proprie della musica dei pastori3a. agg. TS eccl. che si riferisce alla dignità e alle funzioni del sacerdote, spec. del vescovo in quanto guida spirituale dei fedeli3b. s.m. TS eccl. → bastone pastorale3c. s.f. TS eccl. → lettera pastorale3d. s.f. TS eccl. → azione pastoraleSinonimi: azione pastorale.\DATA: av. 1243 nell'accez. 3a.ETIMO: dal lat. pastorāle(m), v. anche pastore.————————2pa·sto·rà·les.m. TS zool.la prima falange degli arti degli equini\VARIANTI: pasturale.DATA: av. 1320.
Dizionario Italiano.